VILLA ARIANNA HOSPITAL – LA STRUTTURA
Rilevata nell’ aprile 2017 da una azienda privata, leader nel settore Sanitario e Socio-Assistenziale nel Lazio, Campania e Basilicata, Villa Arianna Hospital S.r.l. porta avanti l’attività di R.S.A. per persone adulte non autosufficienti R3 avviata ufficialmente nel 2011. Nel gennaio 2018 ottiene rilascio di autorizzazione all’esercizio per Centro residenziale per le Cure Palliative (Hospice). L’attività della Società si integra nella rete di servizi presenti sul territorio mediante apposite convenzioni e accordi con le Amministrazioni competenti in ottemperanza alle normative vigenti.
Strutturalmente la residenza è articolata su due edifici a due e tre piani.
La prima palazzina destinata ad ospitare pazienti di R.S.A. e la seconda palazzina, in ordine d’ingresso destinata ad ospitare i pazienti Hospice. Le camere della R.S.A. sono a uno, due o tre letti. Le camere dell’Hospice invece sono tutte singole e dotate di un letto o poltrona per familiari. Tutte con servizi in camera, doccia, televisione, telefono e aria condizionata. Le camere sono dotate di strumentazioni e di arredi adatti all’accoglienza di ospiti con rilevanti problemi assistenziali e sanitari.
Risponde, per questo, pienamente, ai requisiti strutturali e gestionali previsti dalle normative vigenti del settore.
Caratterizzata per l’assenza totale di barriere architettoniche, dispone di ambienti e servizi modernamente arredati e attrezzati per garantire il massimo comfort alberghiero e una risposta assistenziale all’altezza dei bisogni degli utenti.
Un’efficace segnaletica consente di muoversi con libertà e semplicità, favorendo la piena familiarizzazione da parte degli ospiti con la struttura.




Cosa significa HOSPICE.
Gli Hospice sono strutture residenziali dedicate alla degenza dei malati che necessitano di cure palliative. Quando il paziente esige cure che non possono essere effettuate a domicilio, quando l’assistenza domiciliare risulta troppo gravosa per la famiglia, quando il paziente vive in condizioni abitative inadeguate e con scarsa assistenza familiare, può essere indirizzato all’ Hospice per un ricovero temporaneo o definitivo.
Il ricovero in Hospice garantisce la disponibilità di un’assistenza specializzata 24 ore su 24 in un ambiente il più simile a quello domestico, infatti grande attenzione è posta all’organizzazione degli spazi, che prevede l’accoglienza dei familiari e la loro collaborazione alle cure del malato. L’ équipe multidisciplinare dell’Hospice è in contatto continuo con quella di cure palliative domiciliari integrandone l’attività e assicurando la continuità dell’assistenza ai malati e ai loro familiari, anche nell’eventualità di successive dimissioni.
Cosa significa R.S.A.
Le Residenze Sanitarie Assistenziali, identificate con l’acronimo R.S.A., sono strutture non ospedaliere che accolgono, per un periodo variabile da poche settimane a qualche anno, persone non autosufficienti che non possono essere assistite in casa e che richiedono specifiche cure mediche di più specialisti e un’articolata assistenza.
Le R.S.A. offrono ospitalità, prestazioni sanitarie e assistenziali, prevenzione delle principali patologie croniche, aiuto nel recupero funzionale e nell’inserimento sociale. Nelle R.S.A. sono garantiti i servizi medici e infermieristici, l’assistenza riabilitativa, l’aiuto per lo svolgimento delle attività quotidiane, l’attività di animazione e socializzazione, le prestazioni alberghiere, di ristorazione, di lavanderia, di pulizia. Per richiederne l’accesso ci si può rivolgere alla A.S.L. territorialmente competente o al Servizio Sociale del Comune di residenza, per avere riconosciuta la condizione di non autosufficienza.